Il Portale delle Associazioni

Consulenza per aprire e gestire Associazioni ed Enti No Profit
a cura dell'avvocato Nicola Ferrante

Condivi con...

Il portale delle associazioni

  • SCARICA EBOOK
    Gestionale e il formulario per associazioni ed enti no profit. Visita la sezione Download ebook
  • SOFTWARE Assimplo ®
    Gestionale online per la tua associazione
  • CONSULENZA
    Per costituire associazioni, onlus, associazioni sportive e altri enti

L'Assemblea dei Soci negli Enti del Terzo Settore

Nell’assemblea delle associazioni del terzo settore vige il principio “una testa, un voto”. Per gli associati che siano enti del terzo settore, l’atto costitutivo o lo statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero degli associati o aderenti.

Quando compatibili, si applicano le norme del codice civile sul conflitto di interessi. Nel caso in cui una deliberazione risulti approvata con il voto determinante di un socio in conflitto di interessi con l’associazione, tale deliberazione può essere impugnata. Inoltre, gli amministratori non possono votare nelle deliberazioni riguardanti la loro responsabilità.

Salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di terzo settore, il diritto di voto spetta a tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati. In questo caso, lo statuto può ridurre tale previsione temporale (anche azzerandola), ma non aumentarla, in quanto il termine massimo di tre mesi è previsto in osservanza dei principi di democraticità, pari opportunità ed uguaglianza tra gli associati imposto dalla legge.

 

Ciascun associato può farsi rappresentare nell’assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare fino ad un massimo di tre associati, nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento, e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento.

L’atto costitutivo o lo statuto possono prevedere l’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione e, quindi, l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica, purchè sia possibile verificare l’identità dell’associato che partecipa e vota.

L’assemblea delle associazioni del terzo settore ha delle competenze inderogabili che sono:

  • nomina e revoca dei componenti degli organi sociali,
  • nomina e revoca, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti,
  • approvazione del bilancio,
  • deliberazione sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti,
  • deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa,
  • deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa,
  • deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto,
  • approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari,
  • deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione,
  • deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

gestionale associazioni no profit

Contatta l'esperto



Fai click nel quadratino sottostante, di fianco la scritta "Non sono un robot"

Inviando questo messaggio accetti la nostra Privacy Policy

 

Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione.
La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Privacy policy