Il Portale delle Associazioni

Consulenza per aprire e gestire Associazioni ed Enti No Profit
a cura dell'avvocato Nicola Ferrante

Condivi con...

Il portale delle associazioni

  • SCARICA EBOOK
    Gestionale e il formulario per associazioni ed enti no profit. Visita la sezione Download ebook
  • SOFTWARE Assimplo ®
    Gestionale online per la tua associazione
  • CONSULENZA
    Per costituire associazioni, onlus, associazioni sportive e altri enti

Disciplina Fiscale dell'Attività Commerciale degli ETS

L’art. 80 del Codice Del Terzo Settore prevede un regime forfettario opzionale di determinazione del reddito per le attività commerciali svolte in modo secondario dagli ETS non commerciali, basato su coefficienti di redditività che ricalca quello precedentemente in uso previsto dall’art. 145 TUIR ora disapplicato agli ETS.

In particolare i coefficienti di redditività previsti sono i seguenti:

a) Per le attività di prestazione di servizi:

  • ricavi fino a 130.000 euro, coefficiente 7%
  • ricavi da 130.001 euro a 300.000 euro, coefficiente 10%
  • ricavi oltre i 300.000 euro, coefficiente 17%

b) Per altre attività:

  • ricavi fino a 130.000 euro, coefficiente 5%
  • ricavi da 130.001 euro a 300.000 euro, coefficiente 7%
  • ricavi oltre i 300.000 euro, coefficiente 14%

a detti ricavi devono essere sommate anche le eventuali plusvalenze patrimoniali, sopravvenienze attive, dividendi e interessi e ricavi immobiliari.

In caso di contemporaneo esercizio di prestazioni di servizi e di altre attività, il coefficiente si determina con riferimento all’ammontare dei ricavi relativi all’attività prevalente e, in caso di mancata distinzione di annotazione dei ricavi, si considerano prevalenti le attività di prestazione di servizi.

L’opzione per il regime forfettario può essere effettuata nella dichiarazione annuale dei redditi con effetti a partire dall’inizio del periodo d’imposta nel corso del quale l’opzione è esercitata e fino a quando la stessa non è revocata, fermo restando un periodo minimo triennale di applicazione. L’eventuale revoca dell’opzione è effettuata nella dichiarazione annuale dei redditi ed ha effetto dall’inizio del periodo d’imposta nel corso del quale la dichiarazione stessa è stata presentata. Per gli enti che intraprendono l’esercizio d’ impresa commerciale, l’opzione può essere esercitata nella dichiarazione di inizio attività.

gestionale associazioni no profit

Contatta l'esperto



Fai click nel quadratino sottostante, di fianco la scritta "Non sono un robot"

Inviando questo messaggio accetti la nostra Privacy Policy

 

Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione.
La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Privacy policy