Il Portale delle Associazioni

Consulenza per aprire e gestire Associazioni ed Enti No Profit
a cura dell'avvocato Nicola Ferrante

Condivi con...

Il portale delle associazioni

  • SCARICA EBOOK
    Gestionale e il formulario per associazioni ed enti no profit. Visita la sezione Download ebook
  • SOFTWARE Assimplo ®
    Gestionale online per la tua associazione
  • CONSULENZA
    Per costituire associazioni, onlus, associazioni sportive e altri enti

La Raccolta Fondi degli Enti del Terzo Settore

Il Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali ha emanato, tramite propria direttiva, le linee guida per la raccolta fondi degli enti del terzo settore.

Per raccolta fondi si intende il complesso delle attività ed iniziative poste in essere da un Ente del Terzo Settore al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva.

Secondo la direttiva, gli Enti del Terzo Settore possono realizzare attività di raccolta fondi, anche in forma organizzata e continuativa, mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti.

La raccolta può essere sia privata (indirizzata al singolo potenziale donatore) sia pubblica e in caso di sollecitazione rivolta al pubblico. Gli Enti del Terzo Settore che svolgono questo tipo di attività sono sottoposti a precisi obblighi di rendicontazione, diretti a tutelare la fede pubblica, garantire trasparenza alle attività e consentire agli organi competenti la vigilanza.

I principi cardine volti a tutelare i donatori, i destinatari delle donazioni e gli stessi Enti del Terzo settore, sono individuati dall’articolo 7 del Codice del Terzo Settore in trasparenza, verità e correttezza.

La raccolta fondi potrà materialmente avvenire sia attraverso l’erogazione liberale (di danaro o beni in natura), sia mediante il pagamento di un corrispettivo a fronte di una cessione da parte dell’ente di beni o servizi di modico valore.

 

Quanto alle tecniche della racconta fondi, le linee guida descrivono un elenco di modalità, non esaustivo e non obbligatorio, mediante cui procedere alla raccolta fondi:

  • Direct mail;
  • Telemarketing;
  • Face-to-face;
  • Direct response television;
  • Eventi, anche di piazza;
  • Merchandising;
  • Salvadanai;
  • Tramite imprese for profit;
  • Attività di sostegno a distanza;
  • Lasciti testamentari;
  • Numerazioni solidali;
  • Donazioni online.

Dal punto di vista del donatore/contribuente (persone fisiche, enti e società), l’articolo 83 del Codice del Terzo Settore riconosce la detraibilità e deducibilità delle liberalità in danaro o natura disposte a favore degli ETS.

gestionale associazioni no profit

Contatta l'esperto



Fai click nel quadratino sottostante, di fianco la scritta "Non sono un robot"

Inviando questo messaggio accetti la nostra Privacy Policy

 

Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione.
La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Privacy policy