Spesso ci si chiede se, una volta costituita l'associazione tramite l'iniziativa dei soci fondatori, la compagine sociale possa essere limitata ai soli fondatori o si debba per forza associare altre persone. Chiariamo subito che un'associazione può essere costituita e gestita tramite i "canonici" soci fondatori, solitamente tre: il presidente, il vicepresidente e il segretario.
Certamente tale situazione non è del tutto corretta per un'associazione, cioè un ente che si propone di diffondere il suo scopo all'esterno e di svolgere attività verso una platea di potenziali soci. Inoltre, tale circostanza potrebbe far sorgere il sospetto di una gestione accentrata da parte di un numero ristretto di persone, intente a riservarsi a tempo indeterminato la direzione dell'ente o, ancora peggio, di un'attività imprenditoriale o comunque proprietaria svolta tramite un'ente associativo.
Leggi tutto …